Riforma del terzo settore: una legge che indebolisce il volontariato
La nuova legge 106 del 6 giugno 2016 “Delega al Governo per la riforma del Terzo Settore, dell’impresa sociale e per la disciplina del servizio civile universale” risponde sicuramente ad almeno due necessità: a) quella di dare maggiore compattezza al terzo settore e accentuarne il peso economico nella società; b) definire con più chiarezza e precisione l’identità di chi fa parte di questo settore, limitando gli abusi di quanti si fregiano del titolo di onlus, ricevendone molti benefici economici e di immagine, pur non possedendo i requisiti minimi per farne parte.
Si tratta di una legge-delega: occorrerà quindi prestare attenzione ai decreti che saranno emanati nei prossimi mesi per dare una valutazione più completa. Fin da ora si possono però indicare alcuni profondi limiti presenti nella legge che stridono soprattutto con la realtà dei gruppi e delle associazioni del volontariato.
Solidarietà o profitto?
La legge vuole mettere insieme realtà molto diverse tra loro, in alcuni casi addirittura opposte. Non si può non vedere quante tra imprese sociali, cooperative sociali, associazioni di promozione sociale non pratichino solidarietà o finalità civiche (articolo 1), bensì siano animate dalla ricerca del profitto, pratichino lo sfruttamento del personale lavorativo e talora forniscano un servizio carente agli utenti. I principi che reggono il volontariato quali la gratuità e la democrazia interna spesso fanno già fatica ad essere attuati all’interno delle associazioni di volontariato; a maggior ragione sono veramente antitetici con buona parte degli enti del terzo settore. Ad esempio l’articolo 6 della legge in riferimento alle imprese sociali lascia intendere che dietro la parola “utili” altro non si intenda che il classico profitto. Non ha quindi senso ad esempio creare organismi comuni quali il Consiglio nazionale del terzo settore.
Difendere il volontariato, la sua legge e i Centri di servizio
La legge nazionale sul volontariato (266/1991) non può essere svuotata nei suoi contenuti e non può essere stravolta dai decreti attuativi come pare di intuire: le Regioni devono conservare le proprie competenze che non possono essere tutte delegate al Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.
Così pure i Centri di servizio per il volontariato non possono estendere le attività, come indica la nuova legge, a tutti gli enti iscritti al Registro del terzo settore. Sarebbe paradossale che realtà con bilanci economici assai rilevanti e incommensurabili rispetto alle associazioni di volontariato dovessero beneficiare degli stessi servizi. Soprattutto non può essere indebolita l’attività prioritaria dei Centri volta a qualificare e migliorare il volontariato.
Maggiori controlli per ottenere benefici
Almeno una considerazione va fatta sul futuro Registro del Terzo settore: è importante che venga stabilita una forma di revisione annuale a cui ciascun ente deve sottoporsi e assegnare questo compito di un trasparente controllo alle Regioni. A questa revisione annuale dovrebbe essere subordinato il diritto di accedere alle molte agevolazioni fiscali. Occorre togliere l’automatismo secondo cui chi accede al registro godrà di benefici a tempo indeterminato.
Cinque per mille
La legge si preoccupa giustamente che ci sia trasparenza su come vengono utilizzati i fondi da parte di chi li riceve. Occorre però rivedere le categorie dei beneficiari: Comuni, Università e altri enti che già usufruiscono di forme di tassazione dei cittadini non dovrebbero attingere a questo fondo; così pure occorre porre un tetto alla pubblicità che finisce per avvantaggiare le organizzazioni più grandi a scapito di quelle più piccole.
Queste sono solo alcune osservazioni da proporre per un dibattito tra i gruppi e le associazioni di volontariato e per far pervenire ai vari livelli legislativi e di governo le preoccupazioni per i seri rischi di un indebolimento delle caratteristiche del volontariato presenti in questa legge.
Prime adesioni: Vedrai…associazione di volontariato (Ovada); Associazione per la pace e la nonviolenza (Alessandria).
Per incontri o adesioni scrivere a: vedrai@vedrai.it
Torna indietro
|